Tachigrafi
Il nostro Centro tachigrafici Siemens, certificato Certiquality ISO 9001:2008 è autorizzato dal Ministero delle attività produttive ad operare sui tachigrafi digitali e analogici.
Tachigrafi digitali
Dal 2006 ogni mezzo pesante di nuova immatricolazione deve essere dotato di un tachigrafo digitale. Questo tipo di tachigrafo dispone di una memoria che registra velocità e numerosi altri dati come tempo di lavoro, malfunzionamento e controlli da parte della polizia. I dati registrati da questo tachigrafo vanno scaricati obbligatoriamente e conservati.
Tachigrafi analogici
I tachigrafi analogici hanno un funzionamento meno sofisticato, ma similare a quello dei tachigrafi digitali. In tal caso i dati registrati riguardano velocità e tempi di guida su un dischetto di carta e non su di una memoria digitale. I dati relativi a guasti e controlli non saranno registrati proprio per la semplicità del sistema.
Prima calibrazione:
Va effettuata entro 2 settimane dal montaggio del tachigrafo digitale o dell’immatricolazione del veicolo
Calibrazione biennale:
Va eseguita poi una calibrazione ogni due anni per verificare, grazie all’utilizzo di idonee strumentazioni, che le misurazioni del tachigrafo digitale siano corrette.
Calibrazioni straordinaria:
Va eseguita ogni qualvolta si installano pneumatici con misure diverse dai precedenti, se si cambia targa, se si ripunzona il numero di telaio, se si eseguono interventi sul trasmettitore o su qualsiasi punto del collegamento tra tachigrafo e veicolo.
Esiste l’obbligo di partecipare al corso di formazione sul buon funzionamento dei tachigrafi digitali. Presso la nostra sede vengono erogati dei corsi di formazione dedicati al corretto utilizzo del cronotachigrafo e tempi di guida e riposo, sia per il personale viaggiante che amministrativo.
I dati contenuti nella memoria del tachigrafo digitale e nella memoria della scheda del conducente, vanno obbligatoriamente scaricati.
Provvediamo:
- Ad avvisarti all’approssimarsi della scadenza;
- A scaricare i dati
- Ad eseguire i salvataggio degli stessi per la corretta conservazione
- I dati del conducente ogni 28 giorni;
- I dati della memoria di massa del tachigrafo entro 90 giorni.
Questi vanno poi conservati un anno.